Corso di psicologia Liceo Henri IV 1892-1893

Corso di psicologia

Liceo Henri IV 1892-1893

Consulter un extrait Télécharger un extrait
Il Corso di Psicologia raccoglie le lezioni tenute da Bergson tra il 1892 e il 1893 presso il Liceo Henri IV. Il filosofo è in un periodo cruciale della propria produzione filosofica, tra Il saggio sui dati immediati della coscienza (1889) e Materia e memoria (1896). Se in linea generale Bergson tende a separare ricerca filosofica e attività di docenza per ragioni di ordine didattico, il Corso di Psicologia – qui per la prima volta in traduzione italiana – rivela, dietro il suo stile semplice e colloquiale, il laboratorio del pensiero bergsoniano. Fin dalle prime lezioni si rintracciano i grandi temi-problemi della filosofia di Bergson: dall’impossibilità di misurare i fenomeni della coscienza alla questione della memoria, dall’immaginazione creatrice al genio. Inoltre, come nelle opere maggiori, anche nel Corso di psicologia il confronto con la tradizione filosofica e il dibattito scientifico dell’epoca è serrato e puntuale.

Détails du livre

  • Éditeur

  • Texte original

    Oui
  • Langue

    Italien
  • Langue d'origine

    Français
  • Date de publication

À propos de l'auteur

Henri Bergson

Henri Bergson (Parigi, 1859-1941) è uno dei più noti pensatori di tutti i tempi e tra i maggiori intellettuali europei del XX secolo. Con uno stile vivo e incisivo – che gli è valso, nel 1927, il Premio Nobel per la Letteratura –, il pensiero di Bergson ha costituito una reazione fondamentale al positivismo, tematizzando in particolar modo i concetti di durata, immagine, memoria e vita. La sua filosofia ha influenzato irreversibilmente la letteratura, l’arte e l’etica del Novecento.

Vous aimerez aussi